
Lattoferrina: boom in farmacia Due studi del Bo sulla proteina
Lattoferrina effetti benefici Covid-19 sugli asintomatici secondo una ricerca di Roma: i padovani corrono a comprarla.
Lattoferrina: Effetti benefici sul Covid-19 secondo uno studio
La Lattoferrina, una proteina contenuta nel latte, potrebbe contrastare l’infezione da Covid-19 perché avrebbe un effetto inibitorio in pazienti asintomatici o con sintomi lievi.
Il condizionale è d’obbligo, ma una ricerca dell’università di Tor Vergata di Roma avrebbe già presentato alcuni risultati ed è già aumentato l’interesse in proposito.
C’è attenzione anche in Veneto, dove sono partiti due progetti di ricerca promossi da Coldiretti regionale in collaborazione con l’università di Padova (dipartimenti Dafnae e Tesaf), con l’associazione regionale degli allevatori (Arav) e numerose stalle. I progetti si chiamano PSR Stalla 4.0 e PRO-FSR SustaIn4Food e intendono studiare la variabilità della molecola nei vari allevamenti presenti in Veneto (il primo) e individuare innovazioni per la sua valorizzazione (il secondo).
Sottolineano in una nota i docenti universitari che seguono lo studio regionale: “La Lattoferrina è una proteina che ha diverse funzioni tra cui quelle antivirali, antiparassitarie, anticarcinogeniche e antiallergiche”.
Aggiunge Daniele Salvagno presidente regionale Coldiretti: “proprio in questo momento di vulnerabilità socio sanitaria, l’agricoltura manifesta la sua centralità per il benessere e la salute dei cittadini. Per questo l’agroalimentare deve essere al centro dell’attenzione politica”.
Lattoferrina: domanda in aumento nelle Farmacie
La Lattoferrina è attualmente disponibile sul mercato sotto forma di integratore alimentare e si può trovare in farmacia, dove le richieste di utenti sono aumentate. “Come farmacisti non possiamo promuovere né possiamo dire che un integratore sia efficace nei confronti del Covid-19 – sottolineano con forza i farmacisti Stefano Grigoletto e Federico Monaco -, ma in questo caso solo riferire la tendenza delle richieste da parte degli utenti in questi ultimi giorni”.
Entrambi confermano che la domanda è in aumento: “si sta spargendo la notizia relativa allo studio di Roma – conferma Monaco dell’omonima Farmacia a Piove di Sacco, presidente dei giovani farmacisti di Padova e provincia (Agifar Padova) -, anche i colleghi ricevono almeno una decina di utenti al giorno che desidera la Lattoferrina.
In alcuni casi c’è qualche difficoltà a reperire il prodotto ma ancora c’è disponibilità, ad esempio di prodotti alternativi o preparati composti”.
La situazione cambia anche in base ai grossisti (i “magazzini”) a cui si riforniscono le farmacie: “i prodotti più richiesti sono attualmente indicati di difficile reperibilità”, conferma Stefano Grigoletto della Farmacia Alla Guizza, “ciò significa che potrebbero tornare disponibili a brevissimo, o potrebbero volerci qualche giorno. Effettivamente la richiesta degli utenti è aumentata progressivamente”.
La Lattoferrina si può trovare anche in formulazioni come i prodotti da banco per il cambio di stagione ed è una sostanza naturale presente nella saliva, nelle lacrime e in quantità elevate anche nel colostro e nel latte materno.
“Da sempre sappiamo che essa svolge un’attività di difesa nei confronti delle infezioni, infatti è utilizzata nei neonati premature, in particolare contro l’enterocolite necrotizzante, un’infezione gastrointestinale gravissima”, informa il Prof. Eugenio Baraldi, direttore della Terapia Intensiva Neonatale e della Patologia Neonatale. “di recente è stata proposta come immunostimolante”, dice, “per quanto riguarda il Covid-19, quello tor Vergata è solo un primo studio e sembra che con questa proteina si possa accelerare la negativizzazione. Servono studi su ampie fasce della popolazione e in cieco (con placebo) per poterlo confermare”.
Scopri i nostri prodotti a base di Lattoferrina come il Colluttorio Granulare Dosa&Usa, il Dentifricio Gel ScudoNaturale e le Compresse Orosolubili Gengifor
Fonte: Il Mattino